
gREenhoUSE
Obiettivo | Educazione ambientale e creazione serra con materiale di riciclo |
Output | Realizzazione serra e posizionamento della stessa in una scuola elementare di Altamura, con conseguente percorso di educazione ambientale per i bambini. |
Anno | 2017 |
gREenhoUSE è stato un progetto ambizioso, dall’animo europeo, dallo spirito eco e fortemente green che ha visto partecipare 30 giovani europei provenienti da diverse parti d’Europa. Insieme ad essi, oltre alla realizzazione della serra, sono stati sviluppati e discussi temi ambientali come: le diverse tipologie di inquinamento, energie rinnovabili, concetto delle 5 R (Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero) e buone pratiche di eco-sostenibilità.
Grazie ai fondi messi a disposizione dall’Erasmus+, programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 è stato possibile realizzare una serra perfettamente funzionante composta quasi esclusivamente da bottiglie di plastica e canne di bambù. Una volta terminata, la serra è stata donata alla scuola elementare Madre Teresa di Calcutta di Altamura, la quale insieme all’associazione Ri-puliamoci ha dato vita ad un percorso di educazione ambientale e di piantumazione con i piccoli alunni.
Il nostro ruolo in gREenhoUSE
- Ideazione e scrittura del progetto;
- Coordinamento e pianificazione logistica delle attività;
- Realizzazione campagna di comunicazione online e offline;
- Gestione e rendicontazione.



Team Building APS Liberfestival
Obiettivo | Rinforzare l’armonia del gruppo, identificare la mission associativa, gli stakeholder e pianificazione attività future. |
Output | Attraverso attività non formali, il gruppo ha identificato i propri punti di forza e di debolezza, individuata la mission, i portatori di interesse sul territorio e pianificato le attività future. |
Anno | 2020 |
L’APS Liberfestival operante ad Altamura ha deciso di dedicare ai suoi volontari una giornata di Team Building. Immersi nel verde, in una struttura nei pressi della Foresta Mercadante, i volontari attraverso giochi e attività non formali, hanno riflettuto sul proprio ruolo dapprima nell’associazione e poi come cittadini a livello locale.
Questo ha permesso di individuare i punti di forza e di debolezza del gruppo, rinsaldare l’armonia fra i partecipanti, riflettere sulla mission dell’associazione, individuare e focalizzare i portatori di interesse e focalizzare gli obiettivi futuri, che si sono concretizzati nell’immediato in quanto l’associazione ha partecipato e vinto il bando della regione Puglia Luoghi Comuni.
Il nostro ruolo per l’attività di Team Building
- Scelta della location
- Organizzazione logistica della giornata
- Ideazione e conduzione delle attività;
- Report di restituzione.



Sinergie
Obiettivo | Far conoscere la permacultura per progettare e gestire paesaggi antropizzati e rigenerare uno spazio verde abbandonato. |
Output | Corso di permacultura in presenza e open source, rigenerazione di uno spazio verde della città di Altamura. |
Anno | 2019 |
Sinergie: percorsi di Permacultura è stato un progetto vincitore del bando NoPlanetB con il quale è stata riqualificata un’area verde della città di Altamura grazie anche al coinvolgimento diretto della cittadinanza.
Il progetto si è sviluppato in due momenti: uno prettamente formativo sui temi legati alla permacultura, un metodo di coltura più attento e rispettoso della terra, e uno pratico che ha visto i partecipanti del corso e i cittadini altamurani piantumare alberi e arbusti in un giardinetto pubblico della città abbandonato. Ancora oggi il progetto continua a formare gente grazie alla trasposizione sul canale YouTube di tutte le lezioni del corso.
Il nostro ruolo in Sinergie
- Ideazione e scrittura del progetto;
- Coordinamento e pianificazione delle attività;
- Realizzazione campagna di comunicazione social;
- Gestione e rendicontazione.
Clicca qui per vedere i video delle lezioni: https://www.youtube.com/channel/UCHgJ9gXHTUzuQUgPo_iSkrw
Per saperne di più: https://it.noplanetb.net/project/il-giardino-dei-semplici/



#AltamuraCambia Marcia
Obiettivo | Sensibilizzare la cittadinanza altamurana verso la mobilità sostenibile. |
Output | Campagna di comunicazione (online e offline) + Evento green conclusivo per le attività del PUMS di Altamura. |
Anno | Settembre 2020-Giugno 2021 |
#AltamuraCambiaMarcia è la campagna di comunicazione nata per sensibilizzare la cittadinanza altamurana verso la mobilità sostenibile. Per realizzarla sono stati ideati 10 manifesti-poster dallo stile pop, ironici e accattivanti in grado di far sorridere e allo stesso tempo far riflettere il cittadino.
I manifesti sono stati stampati e collocati in punti strategici della città di Altamura. Allo stesso tempo, sono stati oggetto di un’intensiva campagna social.
A chiusura della campagna abbiamo realizzato un evento green partecipato. In linea con gli obiettivi del PUMS di Altamura, abbiamo dato vita ad una pista ciclabile momentanea e attuato un’azione di guerrilla art, colorando con l’aiuto dei cittadini il manto stradale con simboli e slogan legati alla campagna #AltamuraCambiaMarcia.
Il nostro ruolo in #AltamuraCambiaMarcia
- Ideazione e scrittura del progetto rientrante nel macro progetto PUMS realizzato dal Comune di Altamura;
- Coordinamento e pianificazione delle attività;
- Realizzazione campagna di comunicazione social;
- Gestione e rendicontazione.
Clicca qui per vedere il video dell’evento green conclusivo: https://www.facebook.com/Ripuliamoci/videos/603331577744725
Credit video: Luciano Bolognese
Di seguito invece le grafiche della campagna di comunicazione #AltamuraCambiaMarcia