MooDa

Obiettivo

Sensibilizzare sull’impatto ambientale e sociale della moda, valorizzando riuso, innovazione e consumo responsabile.

Output

Un percorso formativo sulla moda sostenibile e la realizzazione di 4 MooDa box per promuovere la raccolta di materie prime seconde e indumenti usati.

Anno

2024-2025

Nell'ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà, stiamo portando avanti il progetto "MooDa", un'avventura incentrata sulla moda sostenibile, che guarda agli scarti e ai sottoprodotti tessili come risorse da trasformare, reinventare e da cui lasciarsi ispirare. 

Il progetto “MooDa” con un gioco di parole vuole mettere in risalto la relazione che intercorre tra il proprio umore “mood” e gli abiti di “moda” che indossiamo, in un preciso momento, perché sentiamo che ci rappresentano.

Spessi però non sappiamo che il settore moda registra un consumo eccessivo delle risorse naturali e di emissioni di gas a effetto serra, per questo è necessario un cambio di passo non solo nella gestione della filiera, da parte delle aziende, ma anche dal lato della domanda ossia la richiesta, da parte dei consumatori, di prodotti maggiormente rispondenti ai principi dell’economia circolare.

MooDa si ripropone di sensibilizzare la cittadinanza sull’impatto che il settore della moda ha sul singolo e sull’ambiente. Per farlo organizzerà sessioni di formazione sulla moda sostenibile, ecco qui le date degli incontri:

10 maggio
  • Rifiuto a chi? Rifiuti, sottoprodotti ed end of waste nel settore tessile a cura di Loretta Moramarco
  • Certificazioni per la Moda Responsabile a cura di rén collective
24 maggio
  • Dalla moda lineare alla moda circolare - Principi, soluzioni e modelli di business per una moda circolare a cura di Claudio Ventura 
  • La creatività non si insegna, si protegge a cura di Gabriella Reznek
7 giugno
  • Comunicare la sostenibilità: strumenti utili per una comunicazione efficace a cura di Anna Acquaviva
  • Moda sostenibile e intelligenza artificiale: quali strategie e quali prospettive future “sostenibili” per il settore tessile e abbigliamento? a cura di Melania Marvulli
Tutti gli incontri si terranno dalle 9 alle 13,30 presso l LiberHub, Viale Martiri del 1799, 1, 70022 Altamura BA.
 
Compila il form qui in basso per iscriverti, il corso è gratuito ma i posti sono limitati!

Corpo europeo di solidarietàFinanziato dall'Unione europea