
Rivoluzione verde e transizione ecologica… l’Italia riparte da qui
Sono 191,5 miliardi di euro le risorse messe a disposizione dall’UE per trasformare l’Italia in un paese più digitalizzato e rispettoso dell’ambiente.
Sono 191,5 miliardi di euro le risorse messe a disposizione dall’UE per trasformare l’Italia in un paese più digitalizzato e rispettoso dell’ambiente.
Il riciclo dei pannelli solari consente di recuperare materiali come: vetro, plastica, alluminio, silicio e rame.
Rigenerando gli inverter si può raddoppia la loro vita tecnica utile.
Fenomeno che nasce negli anni 80 e consiste in un cambio repentino di abiti e stili che non hanno più nulla a che fare con le stagioni.
Un gruppo di giovani europei ha discusso, pensato e immaginato città e lavori sostenibili. Green Jobs, Economia Circolare e Agenda 2030, alcuni degli argomenti oggetto di confronto e crescita.
Il Green New Deal: il piano europeo che illustra gli investimenti e gli strumenti necessari per garantire una transizione equa e inclusiva.
Standard internazionale che può essere attuato da qualsiasi tipo di organizzazione che intenda conseguire un miglioramento ambientale.
Che cosa c’è dietro il cioccolato? Una piramide sociale e lavorativa poco etica che sfrutta il territorio e i lavoratori.
Scopriamo insieme il corso di formazione per acquisire le competenze trasversali sull’Agenda 2030 realizzato dall’Università di Bari
Le università adottando nuovi strumenti comunicativi possono divulgare informazioni e acquisire credibilità e visibilità.
L’Italia, insieme al resto d’Europa e a molti altri Paesi del mondo è ancora lontana agli obiettivi dell’Agenda 2030. Servono politiche più incisive e coraggiose per un reale cambiamento