
La fabbrica di cioccolato. Cosa nasconde ciò che mangiamo?
Che cosa c’è dietro il cioccolato? Una piramide sociale e lavorativa poco etica che sfrutta il territorio e i lavoratori.
Sono un’instancabile osservatrice del mondo e ciò che attira maggiormente la mia attenzione è sicuramente il genere umano con i suoi infiniti modi di comunicare e relazionarsi fra di loro. Ciò mi ha spinto a studiare dapprima Filologia Moderna e poi Comunicazione per le Industrie Creative, per poter realizzare campagne di comunicazione ed eventi incentrati sui temi ambientali e culturali
Che cosa c’è dietro il cioccolato? Una piramide sociale e lavorativa poco etica che sfrutta il territorio e i lavoratori.
Scopriamo insieme il corso di formazione per acquisire le competenze trasversali sull’Agenda 2030 realizzato dall’Università di Bari
L’Italia, insieme al resto d’Europa e a molti altri Paesi del mondo è ancora lontana agli obiettivi dell’Agenda 2030. Servono politiche più incisive e coraggiose per un reale cambiamento
La startup britannica Deep Branch Biotechnology, sta dando vita a Proton: una proteina per i mangimi, nata dagli scarti di Co2
L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 riguarda la tutela dell’acqua, bene pubblico e risorsa preziosa per il nostro pianeta.
Come trasformare gli scarti alimentari in risorse per noi e il nostro pianeta.
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere integrati nelle strategie aziendali attraverso un processo di 5 fasi.
le attività di Team Building sono fondamentali per un’azienda, in quanto permettono di migliorare le performance dei propri dipendenti
Il gruppo Sapi è un baluardo italiano di economia circolare. Produce cartucce, toner e stampanti ricondizionate, offrendo un prodotto di alto livello sostenibile.
Regali di Natale: 10 idee green e originali che lasceranno tutti a bocca aperta.