
Fast fashion, la moda veloce nemica dell’ambiente
Fenomeno che nasce negli anni 80 e consiste in un cambio repentino di abiti e stili che non hanno più nulla a che fare con le stagioni.
Cos’è la responsabilità sociale d’impresa, come si realizza o ancora come poterla riconosce? Tutte domande alle quali con articoli, interviste e piccole curiosità proveremo a dare risposta.
Fenomeno che nasce negli anni 80 e consiste in un cambio repentino di abiti e stili che non hanno più nulla a che fare con le stagioni.
Standard internazionale che può essere attuato da qualsiasi tipo di organizzazione che intenda conseguire un miglioramento ambientale.
Che cosa c’è dietro il cioccolato? Una piramide sociale e lavorativa poco etica che sfrutta il territorio e i lavoratori.
Le università adottando nuovi strumenti comunicativi possono divulgare informazioni e acquisire credibilità e visibilità.
Lo scopo primario dell’ISO 9001 è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali.
le attività di Team Building sono fondamentali per un’azienda, in quanto permettono di migliorare le performance dei propri dipendenti
Il gruppo Sapi è un baluardo italiano di economia circolare. Produce cartucce, toner e stampanti ricondizionate, offrendo un prodotto di alto livello sostenibile.
Per responsabilità sociale d’impresa si intende: l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”.