Un viaggio nel Genere
Obiettivo
Sensibilizzare la comunità sull’importanza della parità di genere
Output
Ciclo di incontri non formali con studenti e cittadinanza sulla parità di genere
Anno
2025
L’Avviso Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione – anno 2025 è finalizzato alla concessione di contributi finanziari per la realizzazione di progetti culturali che consentano la comprensione della dimensione della disparità di genere, il superamento degli stereotipi per incidere sulla consapevolezza sociale del fenomeno e la rimozione della cultura patriarcale che permea la società civile ed è rivolto a soggetti giuridici privati, composti in prevalenza da donne, che abbiano sede legale e operativa in Puglia.
Considerando le finalità dell'Avviso, abbiamo scelto di esserci con un progetto che mette al centro il legame tra donne e turismo responsabile.
Il progetto "Un viaggio nel genere" intende sensibilizzare la comunità sull’importanza della parità di genere, attraverso attività che mettono in luce non solo le discriminazioni ancora presenti, ma anche le storie e le esperienze di chi ha saputo affermarsi e conquistare un ruolo
significativo nella società.
In collaborazione con Il Vagabondo, Associazione Link e AITR-Turismo Responsabile abbiamo immaginato un evento articolato e inclusivo, che si sviluppa attraverso momenti diversi – un gioco, una passeggiata e un incontro – pensati per coinvolgere pubblici eterogenei e stimolare riflessioni condivise.
Sono previsti due giorni di attività che metteranno in luce sia le discriminazioni che le storie e le esperienze di chi ha conquistato un ruolo importante nella società. Nello specifico:
- il giorno 26 settembre, attraverso l'uso di strumenti ludico-educativi, affronteremo il tema della disparità di genere con ragazzi e ragazze delle scuole superiori di Altamura. Assieme a loro rifletteremo sul linguaggio d’odio e cercheremo di immaginare insieme soluzioni positive;
- la giornata del 27 settembre prevede un doppio incontro, il primo dal titolo “Il turismo è donna” dedicato al tema del turismo e alle donne che sono riuscite a fare carriera e ad avviare una propria attività in questo settore. Mentre il secondo, dal nome "Passeggiata tra intrecci di storie, cultura e patrimonio" una passeggiata di comunità con letture teatralizzate e incontri con artigiane e professioniste locali, che si racconteranno. Saranno loro, con le loro voci e le loro esperienze, a trasformare la camminata in un viaggio nella memoria, nella creatività e nel talento femminile tipico del territorio. La passeggiata è gratuita ma i posti sono limitati, è possibile iscriversi al seguente link: Form Iscrizione.
Gli incontri hanno l'obiettivo di mettere in luce la presenza nella nostra società, di realtà profondamente contrastanti: da un lato, le donne che affrontano quotidianamente diverse forme di odio, discriminazione e disuguaglianza; dall’altro, le donne che hanno conquistato autonomia, potere decisionale e pieno controllo sulle proprie vite.