Iperurbano

Obiettivo

Definizione della strategia urbana e territoriale del Comune di Altamura e dei comuni afferenti di Santeramo in Colle e Toritto

Output

Ideazione e realizzazione di un processo partecipativo strutturato e rappresentativo della comunità

Anno

2025

Il progetto Iperurbano è in corso. Man mano che saranno disponibili, raccoglieremo in questa pagina novità, approfondimenti e risultati.

Cos'è Iperurbano?

Si tratta di un percorso di collaborazione tra i Comuni di Altamura, Santeramo in Colle e Toritto al fine di attuare interventi di rigenerazione urbana nell'ambito del programma regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027 - priorità 9 "Sviluppo territoriale e urbano" - Azione 9.1 "Strategie urbane" e Azione 9.2 "Interventi di miglioramento della capacità amministrativa".

Per definire questa strategia con il coinvolgimento della comunità, è stato avviato un percorso partecipativo con i cittadini, le associazioni, gli ordini professionali, gli organismi di categoria, le componenti sociali. Il primo incontro si è svolto giovedì 8 maggio 2025 nell'aula studio LiberHub – Gianpiero Zaccaria, con workshop condotti da Anna Acquaviva, Antonella Sforza e Michele Cornacchia. Mentre nelle giornate del 12 e 14 maggio gli incontri dal titolo "Riportiamo la natura in città" si sono tenuti presso le città di Santeramo in Colle e Toritto. 

Cofinanziato dall'Unione europea Repubblica italiana Coesione Italia 21-27 Puglia Regione Puglia Comune di Altamura Comune di Santeramo in Colle Comune di Toritto Comunità Circolare

Monitoraggio civico di temperatura e umidità

In questa fase stiamo realizzando e installando in diverse zone di Altamura una serie di centraline amatoriali, costruite da cittadini e cittadine che hanno partecipato ai laboratori pratici tenuti da Michele Nuzzolese, formatore e consulente laureato in Informatica.

Le stazioni di monitoraggio sono da intendersi come un esperimento didattico-partecipativo di Citizen Science. Alla luce di tutte le limitazioni tecniche e logistiche del caso, non è possibile garantire che le rilevazioni siano sempre scientificamente accurate.

La mappa qui in basso mostra le centraline attualmente in funzione:

Di seguito la media oraria delle ultime rilevazioni per ciascuna delle stazioni attive, laddove disponibili:

Scuola Garibaldi

Scuola Roncalli

Scuola Mercadante

Zona Sant'Anna

Zona Liceo Scientifico

Zona Ventolafava

Zona San Tommaso