
Rivoluzione verde e transizione ecologica… l’Italia riparte da qui
Sono 191,5 miliardi di euro le risorse messe a disposizione dall’UE per trasformare l’Italia in un paese più digitalizzato e rispettoso dell’ambiente.
Nella sezione troverai spunti sull’insieme degli interventi realizzati da autorità pubbliche e da soggetti privati per porre paletti all’irresponsabile attività umana.
Ti parleremo anche di alcuni concetti “in voga” nel settore che spesso sono invocati per sembrare intelligenti e preparati.
Sono 191,5 miliardi di euro le risorse messe a disposizione dall’UE per trasformare l’Italia in un paese più digitalizzato e rispettoso dell’ambiente.
Il riciclo dei pannelli solari consente di recuperare materiali come: vetro, plastica, alluminio, silicio e rame.
Rigenerando gli inverter si può raddoppia la loro vita tecnica utile.
Il Green New Deal: il piano europeo che illustra gli investimenti e gli strumenti necessari per garantire una transizione equa e inclusiva.
La startup britannica Deep Branch Biotechnology, sta dando vita a Proton: una proteina per i mangimi, nata dagli scarti di Co2
Come trasformare gli scarti alimentari in risorse per noi e il nostro pianeta.
Qual è la differenza? In estrema sintesi, la green economy cerca di limitare le emissioni mentre la blue economy vuole azzerarle del tutto.
Adottare un approccio circolare significa aver rivisto la propria produzione e tutta la filiera coinvolta lungo il ciclo produttivo.
L’insieme degli interventi posti in essere dalle autorità pubbliche e da soggetti privati per porre paletti all’irresponsabile attività umana.
L’economia circolare si pone come obiettivo primario la rigenerazione di se stessa, all’interno della quale materiali e scarti della produzione possono essere nuovamente valorizzati e utilizzati.